“Analisi del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro della Panificazione e del JOBS ACT” Sezione Sud ~ 07.06.2015

club_soci

Più volte, nel corso di questi anni e sempre con l’Avvocato Pieragostini, è stato affrontato nella sua complessità il CCNL. Con tutta la buona volontà di questo mondo l’imprenditore-panettiere
non riuscirebbe da solo a districarsi nel meandro di articoli, modifiche e successive modifiche, che sempre più spesso ormai assillano chi lavora e dà lavoro.
Con l’entrata in vigore del Jobs Act, per esempio, dovrebbero essere agevolate le assunzioni a tempo indeterminato. Perché il condizionale? E per i dipendenti assunti precedentemente?
Per dare una risposta a queste spontanee domande oggi si è voluto analizzare l’Accordo, rinnovato nel dicembre 2009, per il CCNL di settore siglato dalle associazioni di categoria e dai sindacati.
Tanti gli argomenti trattati e tantissimi gli interventi dei Soci presenti.
Assunzioni, orari di lavoro, retribuzioni, la corresponsione della quattordicesima mensilità (ora spalmabile anche in 12 mesi), lavoro notturno (quello svolto, per almeno 3 ore, tra le 22 e le 5) e lavoro nelle Domeniche e giorni festivi.
Particolare attenzione è stata prestata ad un argomento generalmente poco trattato. Quello sulle sanzioni che possono essere inflitte al lavoratore dipendente in misura proporzionale alla gravità della mancanza. Si va dalle ammonizioni verbali o scritte, alle multe, fino ad arrivare alla sospensione dal lavoro e della retribuzione (per un massimo di 3 giorni di effettivo lavoro) ed addirittura, al licenziamento senza preavviso.
Generalmente questo tipo di incontri, a forni spenti, non viene considerato come dovrebbe. Ma, si dovrebbe sapere, oggi per essere un bravo panettiere non è sufficiente saper fare un buon pane.
Quindi, un ringraziamento speciale va sia al Richemont Club che ogni anno inserisce nel calendario un corso specifico sulle leggi che regolano l’attività del panettiere e sia all’Avvocato Pieragostini che con dedizione e generosità cerca di rendere meno ostici e perché no anche  piacevoli questo tipo di argomenti. Per finire, oltre ai consueti e doverosi ringraziamenti al Responsabile di corso Antonio De Tommaso e alla Matarrese S.r.l. per l’ospitalità, segnaliamo la graditissima presenza di un gruppo di Soci di Bologna.

Massimo Sansò

 

10.Corso Sud Pieragostini 07.06.2015 9.Corso Sud Pieragostini 07.06.2015 8.Corso Sud Pieragostini 07.06.2015 7.Corso Sud Pieragostini 07.06.2015 6.Corso Sud Pieragostini 07.06.2015 5.Corso Sud Pieragostini 07.06.2015 4.Corso Sud Pieragostini 07.06.2015 3.Corso Sud Pieragostini 07.06.2015 2.Corso Sud Pieragostini 07.06.2015

Festival International du Pain 2023

Festival International du Pain 2023

Emmanuele Forcone

Festa di inzio estate 2023

Mondial forni

Non si festeggia mai abbastanza