Esami di ammissione 2015 Sezione nord

Tempo di esami al Richemont Club Italia. Undici gli aspiranti soci che si sono presentati alla consueta prova di ammissione settembrina.
Emozionati i candidati hanno preparato ed illustrato i prodotti ad un’attenta commissione di esperti:
Dario Bertarini, Presidente di Commissione, Renato Flaborea, Mauro Marini, Claudio Galfrascoli, Remi Genois e Moreno Mellere.
Una commissione d’esame impegnata a valutare ogni dettaglio: dall’esecuzione alla presentazione, dalla completezza del ricettario alla scelta degli ingredienti.
Numerose le domande volte a capire il livello di preparazione e massima concentrazione al momento delle degustazioni.
Nove i candidati ad essere entrati a far parte del Club:
– Matthias Benedet, della provincia di Treviso, si è presentato con delle Girelle con zucca e uvetta e una Baguette rustica
– Luca Botta ha invece scelto un Pane pugliesino e un dolce tipico soresinese, un Bussolano all’arancia,
– Nicolò Davini, giovane toscano, ha proposto prodotti con ingredienti della propria terra: la Garfagnana. Ha realizzato quindi un Pane di patate tratto da una ricetta storica e La Castagna, con l’ingredientistica tipica del “Castagnaccio”, con farina di castagne, uvetta e pinoli.
– Luca Bergamaschi ha preparato del Pane rustico con lievito naturale e farina di grano saraceno e una Focaccia realizzata con poolish.
– Enrico Micucci proveniente dalla provincia di Savona ha optato per prodotti del suo territorio con farina di ceci e riso venere. Partendo dalla tradizionale “Farinata” tipica della cucina ligure ha creato un prodotto lievitato alternativo: il Pan Farinata. Come secondo prodotto un Pane Venere.
– Antonella Nori di Noventa Vicentina ha presentato un pane realizzato con biga: il Triangolo, adatto ad accompagnare salumi dal sapore intenso. Come prodotto dolce invece una Noventina alle mandorle, dallo spiccato aroma di mandorle tostate. Una frolla con uno strato di confettura di lampone e un composto con farina di mandorle
– Michele Novara di Bagolino, paese della Valle Sabbia ha deciso di sottoporsi alla prova con un “Pane Ciabattone” e dei “Panini morbidi tipo hamburger” con formaggio di capra e canditi all’arancia.
– Paolo Piantoni titolare a Brescia di alcuni panifici ha proposto una “Pannocchia con semola di grano duro” e una “Tortina Bresciana”.
– Vanni Valci infine si è presentato con un “Pane marchigiano tipo 2”, un pane povero di sale e dal gusto leggermente acidulo, proposto con farina tipo 2 per renderlo più digeribile e saporito. Come secondo prodotto ha puntato sulla “Crescia Fojata” un dolce tipico dell’entroterra marchigiano, simile alla gubana friulana e allo strudel tirolese, anch’esso a base di mele e frutta secca.
Una giornata intensa in cui si sono incontrati sapori e culture diverse con il comune intento di iniziare un nuovo cammino di crescita professionale, per migliorarsi attraverso l’aggiornamento, il confronto e nuove sfide.
A conclusione della giornata un caloroso benvenuto a tutti da parte del Presidente del Richemont Club Italia Roberto Perotti.
Francesca Vannini