Josep Pascual: il Metodo, le Decorazioni… Nuovi Orizzonti

Pascual-2016_37-800x400

Una grande giornata per il Richemont Club Italia. Un onore e un privilegio poter ospitare Josep Pascual per un attesissimo e splendido corso sul Pane: il Pane secondo l’unico ed inconfondibile “Metodo Pascual”.

Uno dei professionisti più noti in Spagna a livello internazionale, docente della scuola ufficiale della panificazione in Germania e autore di numerose pubblicazioni, diffonde ogni giorno la sua tecnica in tutto il mondo attraverso i suoi corsi di panificazione. Il suo “Metodo”, nato come necessità per competere nei concorsi internazionali ai massimi livelli, ha portato alla creazione di un sistema innovativo per la realizzazione di un prodotto lievitato unico.
Un prodotto nutrizionale e sensoriale frutto di una lunga ricerca e sperimentazione che ha fatto il giro del mondo per la sua unicità.

Un professionista ai massimi livelli , Josep Pascual, fresco del recente riconoscimento che lo ha visto ricevere la medaglia ufficiale EBI entrando a far parte insieme a pochi, tra cui il nostro Presidente Onorario Piergiorgio Giorilli, del prestigioso Club “Elite de la Boulangerie Internationale.

Presso l’aula magna della CastAlimenti Pascual ha così incantato i presenti donando preziosi insegnamenti ed infinite emozioni.

Partendo da del “Pane di farro integrale” ha presentato del “Pane Buttermilk e spinaci”, del “Pane disegnato con farina macinata a pietra” e del “Pane con germe di grano tostato e cardamomo”.
Particolare il “Pane con crema catalana” proposto anche in versione dolce così come il “Pane di Cristallo” realizzato con l’aggiunta di olio, pinoli e zucchero.

Nella realizzazione di ogni prodotto una grande attenzione alle materie prime utilizzate, alla tecnica, al suo metodo di gestione del lievito naturale, ma anche alla scelta delle forme, alle incisioni e alle decorazioni.
Un sistema di decorazioni e rifiniture dei pani degne di un vero artista.
Il pane, secondo il Maestro deve innanzitutto essere capace di provocare un’emozione. Un pane che sembra un vero capolavoro, un pane per una festività importante ma perché non poterne godere ogni giorno? Ogni giorno può essere festa.

Durante l’incontro la proclamazione del vincitore del Contest “Innovazione Primitiva” promosso da Molino Pasini che ha visto come primo classificato Mirko Zenatti, socio del Richemont Club Italia.

Una domenica intensa, un corso ad apertura del nuovo anno con un grande professionista. Complimenti e grazie a Josep Pascual per averci mostrato in modo così sublime un prodotto supremo chiamato “pane”.
Francesca Vannini

Pascual 2016_58 Pascual 2016_57 Pascual 2016_56 Pascual 2016_55 Pascual 2016_54 Pascual 2016_53 Pascual 2016_52 Pascual 2016_51 Pascual 2016_50 Pascual 2016_49 Pascual 2016_48 Pascual 2016_47 Pascual 2016_46 Pascual 2016_45 Pascual 2016_44 Pascual 2016_43 Pascual 2016_42 Pascual 2016_41 Pascual 2016_40 Pascual 2016_39 Pascual 2016_38 Pascual 2016_37 Pascual 2016_36 Pascual 2016_35 Pascual 2016_34 Pascual 2016_33 Pascual 2016_32 Pascual 2016_31 Pascual 2016_30 Pascual 2016_29 Pascual 2016_28 Pascual 2016_27 Pascual 2016_26 Pascual 2016_25 Pascual 2016_24 Pascual 2016_23 Pascual 2016_22 Pascual 2016_21 Pascual 2016_20 Pascual 2016_19 Pascual 2016_18 Pascual 2016_17 Pascual 2016_16 Pascual 2016_15 Pascual 2016_14 Pascual 2016_13 Pascual 2016_12 Pascual 2016_11 Pascual 2016_10 Pascual 2016_09 Pascual 2016_8 Pascual 2016_7 Pascual 2016_6 Pascual 2016_5 Pascual 2016_4 Pascual 2016_3 Pascual 2016_2 Pascual 2016_1

Pani della tradizione 2.0

Pani della Tradizione 2.0

Meeting Internazionale

Meeting Internazionale 2023

Esami Richemont 2023

Esami di ammissione 2023 (prima sessione)