L’etichettatura dei prodotti alimentari: approfondimenti normativi

Corso-Etichettatura-2015_12

Grande affluenza in aula per il Corso tenuto dall’Avvocato Simone Pieragostini in materia di etichettatura degli alimenti. Sono state esaminate precisamente le principali novità nel campo dell’etichettatura dei prodotti alimentari introdotte dal Regolamento (UE) n.1169/2011 a pochi mesi dalla sua applicazione del 13 dicembre 2014.
Sempre più frequenti sono oggi le allergie e le intolleranze alimentari e spesso l’unico rimedio consiste nell’escludere alcuni alimenti dalla dieta. Risulta dunque di estrema importanza etichettare correttamente i prodotti e specificare determinati tipi di allergeni a tutela dei soggetti più a rischio.
Unicamente per quanto riguarda i prodotti preconfezionati, a decorrere dal 13 dicembre 2016, il Regolamento renderà obbligatoria anche un’etichettatura nutrizionale.
Di estrema importanza è il poter fornire maggiori informazioni al consumatore attraverso un’etichetta sempre più precisa, chiara e leggibile e che rispecchi cosa è contenuto nell’alimento.
Pieragostini tramite un’analisi attenta ha chiarito con competenza ai soci tutte le novità normative da poco introdotte evidenziando le principali differenze con il passato.
Sono stati visionati inoltre alcuni esempi per contribuire a formare un format corretto di etichettatura specificando quali informazioni si debbano fornire obbligatoriamente e quali in modo facoltativo.
Dopo avere analizzato un format sull’etichettatura del pane molto utile si è rivelato anche un documento del Ministero dello Sviluppo Economico sull’Etichettatura di Panettone, Pandoro, Colomba, Savoiardo, Amaretto e Amaretto morbido.
A tutela di alcune delle più note specialità della tradizione dolciaria italiana è stata dedicata una specifica normativa: una carta di identità che ne tuteli la ricetta originale.
Informare il consumatore sulle caratteristiche e sugli ingredienti oltre che fornire ogni possibile indicazione sui prodotti acquistati è diventata una necessità crescente in un mondo alla ricerca della qualità e della salute.
Un grazie infinito all’Avvocato Simone Pieragostini per avere ancora una volta saputo illustrare ai Soci del Club un tema così sentito ed importante con estrema chiarezza e semplicità.

 

Francesca Vannini

Corso Etichettatura 2015_12 Corso Etichettatura 2015_11 Corso Etichettatura 2015_10 Corso Etichettatura 2015_9 Corso Etichettatura 2015_8 Corso Etichettatura 2015_7 Corso Etichettatura 2015_6 Corso Etichettatura 2015_5 Corso Etichettatura 2015_4 Corso Etichettatura 2015_3 Corso Etichettatura 2015_2 Corso Etichettatura 2015_1

Festival International du Pain 2023

Festival International du Pain 2023

Emmanuele Forcone

Festa di inzio estate 2023

Mondial forni

Non si festeggia mai abbastanza