Meeting Internazionale 2015

Il Richemont Club Italia è stato l’organizzatore – dal 26 al 28 settembre 2015 – del Meeting Internazionale dei Club Richemont, evento annuale che ha visto riunirsi tutti i club nazionali europei per una tre giorni all’insegna della cultura, della formazione e del divertimento.
Quest’anno, approfittando della concomitanza di Expo 2015, era stato chiesto all’Italia di ospitare le varie delegazioni. Si è trattato di un impegno notevole e, come era da aspettarsi, è stato un grande successo.
Provenienti da Spagna, Gran Bretagna, Belgio, Lussemburgo, Germania, Austria, Svizzera, Croazia e naturalmente dall’Italia i Soci Richemont hanno raggiunto Brescia per un momento di condivisione unico per il Club.
Elegante e suggestivo il “Villa Fenaroli Palace Hotel” ha ospitato i partecipanti nelle sue stanze accoglienti e intrise di storia. Una delle più prestigiose ville del Settecento Lombardo alle porte della “città della leonessa”, cornice ideale di un Meeting molto speciale.
L’evento si è aperto con la visita di due pasticcerie. La scelta non poteva che orientarsi sulla “Pasticceria Veneto” di Iginio Massari, il Maestro dei Maestri Pasticceri italiani e sul “Panificio Pasticceria Gastronomia F.lli Zucchi” del nostro Vicepresidente. Dalla visita dei punti vendita e dei laboratori e dalla degustazione di alcune specialità di queste due eccellenze i soci non potevano che rimanere ammirati.
Irrinunciabile un’intera giornata di visita ad “Expo Milano 2015”, il più grande evento mai realizzato sull’alimentazione e la nutrizione. Tra cardo e decumano un susseguirsi di padiglioni espositivi provenienti da ogni parte del mondo con un’infinita varietà di colori, sapori, tradizioni e culture. Invitati ad interpretare il tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” i paesi proponevano soluzioni innovative rispetto alle grandi sfide legate alle prospettive dell’alimentazione di fondamentale importanza per lo sviluppo dell’umanità intera. Un’eredità culturale preziosa che sarà parte di tutti coloro che hanno visitato Expo.
Momento di fondamentale importanza è stato quindi il Meeting dei Presidenti: tradizionale appuntamento in cui dopo aver preso in esame il Bilancio del Club Internazionale si è discusso delle problematiche più urgenti, valutate proposte e prese significative decisioni che porteranno alla nascita di un importante progetto che darà ampia visibilità internazionale all’Associazione.
Lunedì una formativa visita alla Cast Alimenti: centro all’avanguardia nella ricerca, nella professionalità, nella tecnologia e nell’arte proprie di tutte le discipline alimentari, seguita da uno strepitoso corso tenuto dal Maestro Stefano Laghi sulle “Torte da Forno con il concetto del Senza”.
Prodotti gluten free come Brioches dolci senza glutine e un Tiramisu in versione da forno, per cambiare aspetto e struttura ma non il gusto di questo dolce straordinario.
Ed ancora una squisita Torta Arancio e Pistacchio ed un Cake Arancio e Cioccolato senza glutine, adatto anche a chi è intollerante al lattosio. Quindi dei Brownies al cioccolato, senza latticini, con farina di mandorla, farina di soia tostata e zucchero moscovado. Infine Biscotti rustici da inzuppo, Cookies Noci Cioccolato e Uvetta e Biscottini Mirtillo Tentazione.
La grande professionalità di Stefano unita all’attualità delle ricette ha reso la giornata eccezionale e l’entusiasmo dei partecipanti evidente.
Durante il Meeting non sono mancati momenti culturali come una visita guidata alla Città di Brescia e al “Vittoriale degli Italiani” di Gabriele D’Annunzio a Gardone Riviera.
Di altissimo livello le location delle cene: dalla “Cantina Contadi Castaldi”, in Franciacorta, al “Castello Malvezzi”, all’interno di un affascinante castello del 1600 trasformato in ristorante con stanze affrescate e vista panoramica sulla città. Cena di Gala al Ristorante “Carlo Magno” tra candelabri e soffitti di legno nelle sale di una incantevole dimora del Cinquecento immersa nel verde.
Una cucina raffinata, ricercata, autentica che ha lasciato tutti estasiati.
Un grande evento per l’incontro internazionale più importante dell’anno in cui crescita, formazione, condivisione, professionalità e amicizia si sono fusi arricchendo ogni partecipante di un bagaglio prezioso.
Tutto ciò è stato possibile grazie al Presidente Roberto Perotti, ad Armanda Ravelli, a Matteo Cunsolo, a Piergiorgio Giorilli, a Fausta Consonni, a Stefano Laghi, a Fabrizio Zucchi, a Iginio Massari, a Vittorio Santoro e a tutti gli Sponsor che ci hanno appoggiato.
Un grazie a tutti.
Francesca Vannini