Prodotti lievitati Sezione Sud ~ 22.11.2015

22.11.15-228-800x400

Si è così giunti all’ultimo corso del 2015. È stato un anno fantastico! Tanti i docenti che per la prima volta sono arrivati ad Alberobello: Ivo Corsini, Gastone Pegoraro, Giuseppe Gagliardi e Fabrizio Zucchi. Quest’anno poi, presso la sede della Sezione Sud, si sono svolti anche gli esami di ammissione che hanno permesso l’ingresso nel Club di quattro nuovi soci.

La chiusura in bellezza dei corsi del 2015 è toccata al “nostro” Maestro Antonio De Tommaso ed al Lievito Madre. Antonio, che fa parte del Consiglio Direttivo ed è il responsabile del Richemont Club per il Sud Italia, oggi ha voluto indossare la stessa divisa che lo ha visto diventare Vice Campione Europeo  di Vienneserie nel 2006 in Lussemburgo.

Altra protagonista di questo corso è stata la Dott.ssa Elena Lipetskaia, Ingegnere Tecnologo. Russa di San Pietroburgo, vive e lavora in Italia ed è nota ai più per essere stata autrice, insieme al Maestro Piergiorgio Giorilli, di “Panificando”, libro edito nel 2003 ed ancora molto richiesto.
Proprio in questi giorni è tra l’altro in uscita il loro secondo lavoro: “Il Grande Libro del Pane”, con tante interessantissime novità.

Già il sabato pomeriggio un nutrito gruppo di soci, tra i quali Giuseppe D’Agostino dalla lontana Reggio Calabria, ha voluto assistere all’organizzazione  del lavoro ed agli impasti che sarebbero stati ripresi l’indomani dopo dodici ore di lievitazione. Presente in questa fase anche la Dott.ssa Lipetskaia che ha potuto preparare l’occorrente per i suoi  interventi durante il corso.
Rigorosamente tutte con il lievito madre le ricette dimostrate. Oltre all’attesissimo, visto il periodo, PANETTONE, Antonio, coadiuvato dai soci Luciano Scarciglia e Mario D’Oria, ha voluto preparare:

  • CORNETTI SENZA LATTOSIO: olio EVO al posto del burro e maltitolo che sostituisce lo zucchero. Particolarmente indicati per persone soggette al diabete.
  • CROISSANTS CON FARINA AI MULTICEREALI
  • KOUGELHOPF SALATO: impasto di farina, latte, burro e uova con l’aggiunta di dadini di pancetta affumicata, salame piccante e con noci tritate. Per la cottura sono stati utilizzati degli appositi stampi.
  • CIAMBELLA “4FRUTTI”: composta da quattro parti ognuna con un tipo di frutta diversa. Come in altre occasioni, è stata utilizzata la frutta sciroppata (pesche, albicocche, amarene e lamponi)  della MAGNOBERTA.

Ed a rappresentare la MAGNOBERTA (azienda che, oltre alla frutta sciroppata ottenuta da un particolare procedimento che mantiene intatte le caratteristiche fisiche ed organolettiche della frutta fresca, produce anche delle ottime bagne alcoliche ed analcoliche) anche oggi era presente il Dott. Martino Liuzzi. Preziosi, come sempre, i suoi interventi sempre mirati ad una giusta e  sana nutrizione.

Durante tutta la mattinata, mentre Antonio è stato impegnato a spiegare tutte le  fasi di lavorazione e a soddisfare ogni domanda proveniente dalla platea, la Dott.ssa Lipetskaia ha avuto il compito, egregiamente svolto,  di  sviscerare tecnicamente l’argomento LIEVITO MADRE. Come si crea, come si rinfresca e si conserva, come eventualmente si corregge e il suo utilizzo nei grandi lievitati come, appunto, il Panettone. Anche in questo caso numerose le interazioni con i soci presenti.
A fine giornata tutti, docenti e soci, hanno manifestato soddisfazione ed entusiasmo. In particolare la Dott.ssa Lipetskaia ha voluto elogiare l’organizzazione dell’incontro, la professionalità di Antonio De Tommaso ed il buon livello di preparazione dei soci.

Ringraziamenti vanno alla Matarrese S.r.l. per la sempre squisita ospitalità, alla Dott.ssa Elena Lipetskaia, ad Antonio De Tommaso che ha curato ed organizzato il corso e, ovviamente, a tutti i presenti.

Nell’augurare a tutti Buone Feste, diamo appuntamento all’anno prossimo.
Il calendario prevede importanti presenze, tra le quali quella del Maestro dei maestri Piergiorgio Giorilli.
Massimo Sansò

Festival International du Pain 2023

Festival International du Pain 2023

Emmanuele Forcone

Festa di inzio estate 2023

Mondial forni

Non si festeggia mai abbastanza