Esami di ammissione al Richemont Club Italia Sezione SUD – 18.09.2016

IMG_0950-940x400

Nove, tesissimi, i candidati che si sono presentati per sostenere l’esame per l’ammissione al Club.

Sei i nuovi soci. I tre non ammessi potranno riprovarci l’anno prossimo.

Ad emettere il verdetto, molto sofferto, la commissione, presieduta da Settimio Tassotti, composta da  Antonio De Tommaso, Renato Flaborea, Giuseppe Mancini, Domenico Miglietta e  Luciano Scarciglia.

Come da regolamento, di ogni candidato, la commissione ha valutato  la puntualità, l’abbigliamento, la compilazione delle ricette,  l’ordine e la pulizia della postazione, l’utilizzo delle attrezzature, l’esecuzione del lavoro, le caratteristiche e l’aspetto dei prodotti finiti, e, solo per il pane, il peso.

Dopo la preparazione e la cottura, svolte nei tempi stabiliti, i candidati hanno allestito un’esposizione dei loro prodotti. Si è passati, poi, alla pesatura dei pani e alla valutazione finale.

Uno ad uno, rigorosamente a porte chiuse, gli aspiranti soci, consapevoli dell’importante traguardo che avrebbero potuto raggiungere di lì a poco, si sono presentati davanti alla commissione che ha loro comunicato, e lungamente argomentato, le decisioni prese.

Questi i candidati che hanno meritato l’ambita tessera del Club:

  • Francesco Arena, di Messina, lavora con entusiasmo nel panificio di famiglia. Si aggiorna continuamente e cura personalmente la selezione delle materie prime. Ha proposto una “PAGNOTTA” con farine di grani antichi siciliani (Tumminia e Russello) ed un dolce tradizionale della sua zona, “PANINO DI CENA”, aromatizzato con cannella e chiodi garofano.
  • Pascal Barbato, di San Marco in Lamis (Fg), dopo la laurea, ha scelto di dedicarsi al “forno” di famiglia, “L’Antica Panetteria Fulgaro dal 1890”. Ha preparato un PANE INTEGRALE e un dolce tipico della tradizione garganica, il “CANESTRELLO”. Per entrambi i prodotti ha utilizzato farine con germe di grano.
  • Walter Caniglia, di Lizzano (Ta), ha voluto utilizzare, per le sue due ricette, PANE e FOCACCIA, esclusivamente  semola integrale di grano duro “Senatore Cappelli”.
  • Antonio Fumarola, di San Giorgio Jonico (Ta),  ha proposto un “PANE CON FIOCCHI D’AVENA E SEMI DI CHIA” e, ancora un pane come prodotto a scelta, il “CAMPAGNOLO CON SEMI DI ZUCCA”.
  • Rocco Recchia, di Noci (Ba), giovanissimo, è da poco titolare di un panificio tutto suo. “PANE CON FARINA DI SEMOLA RIMACINATA” e “CROISSANT SALATO” i suoi prodotti scelti per questo esame.
  • Vito Saccente, di Palo del Colle (Ba),si è presentato con un “PANE AI SEMI DI CHIA”, metodo autolisi, con farina tipo ”2” e con dei BISCOTTI DA LATTE “MENN DI MONC”. Molto curato il suo ricettario.

Un’altra bella giornata, dunque,  resa possibile dalla lungimiranza del Presidente Roberto Perotti e del Consiglio Direttivo del Club che hanno voluto anche la sezione Sud  come sede di esami.

Un grazie di cuore alla Commissione per la disponibilità e la professionalità ed in particolare al Presidente Settimio Tassotti e a Renato Flaborea.

Grazie ad Antonio De Tommaso che si è impegnato anche per la perfetta organizzazione.

Un sentito grazie va a Mauro Marini e a Francesca Vannini per il non semplice compito di seguire i candidati nei mesi precedenti gli esami.

E grazie al Socio Mario D’Oria, che ha reso possibile l’utilizzo corretto dei forni di nuova generazione.

Ed, infine, si ringrazia la Matarrese S.r.l. di Alberobello per l’ospitalità.

Massimo Sansò

[easingslider id=”3568″]

bread-in-the-city-SIGEP-2023

Bread in The City 2023 – Campionato mondiale della panificazione al SIGEP

24-DSC_0580

Pane e legge: gli aggiornamenti sugli aspetti legali nel mondo della panificazione

WhatsApp-Image-2022-05-08-at-16.00.49-940x400

Lievito Madre tutto l’anno