“L’olio: cos’è e come si usa, nelle fritture e non solo.” Sponsor Condiparma

Buona la prima!
Giornata molto interessante domenica alla Richemont argomento atteso e insolito:
L’olio in tutte le sue sfaccettature.
Dopo una presentazione dell’azienda CONDIPARMA da parte di Carlotta Biacchi la parola è passata a Marco Lucchi, agronomo e membro dell’associazione di assaggiatori di olio.
Dopo una più che soddisfacente introduzione sui vari tipi di olio (d’oliva extravergine, ecc.) si è passati all’assaggio di vari tipi di olio, aiutati da Marco Lucchi che ha guidato questa analisi sensoriale, riuscendo a trasmettere ai soci un modo nuovo di degustare l’olio e dando consigli su come scegliere l’olio evitando così di acquistare prodotti non all’altezza.
Per “condire” la giornata, i soci Alberto Boni e Gianfranco Fagnola hanno prodotto vari tipi di focaccia e grissini, utilizzando oli diversi per far provare alla platea i vari tipi di gusti se si usa un olio piuttosto che un altro.
Ezio Grotto ha poi addolcito la giornata con alcuni prodotti fritti in modo da testare anche un nuovo tipo di olio di girasole “alto oleico” prodotto indicato per la frittura, completando così la spiegazione dell’olio a 360°.
La risposta dei soci è stata molto positiva creando un dibattito molto interessante ed esaustivo con l’esperto agronomo e il titolare di Condiparma Stefano Biacchi che hanno risposto a tutte le domande della platea.
Durante la mattinata il presidente Roberto Perotti ha ricordato il successo del concorso Bread in the City, dove la squadra italiana composta da Christian Trione, Riccardi Liccione e il coach Gianfranco Fagnola si è classificata al primo posto.
Un altro momento molto toccante è stato quando Settimio Tassotti ha presentato Stefano il panificatore di Arquata, il paese che insieme ad Amatrice è stato reso al suolo dal terremoto .
Stefano ci ha raccontato la sua vita che in un attimo è cambiata, si è ritrovato senza lavoro senza casa e senza molti amici che non c’è l’hanno fatta.
Sorridente, diceva :
“Io sono felice perché sono qui con voi oggi, ma molti dei miei amici non ci sono più. Da sempre il nostro club in occasione del Sigep organizza una raccolta fondi, e quest’anno devolveremo il ricavato proprio ai panificatori terremotati di Arquata”.
Con noi anche il patron di Condiparma, il quale ha deciso donare dell’olio in modo da aiutare la ripartenza di questi nostri colleghi meno fortunati di noi.
La giornata è stata molto positiva: è bello vedere l’aula magna piena! Il club continua la sua strada, ringraziando le persone tutte e Matteo, Fabrizio, Renato, Ezio, Andrea, Antonio, Settimio, Francesco e Simone che insieme al presidente, lavorano giornalmente per fare in modo che tutto vada per il meglio.
Richemont Club Italia