I PANI DI “BREAD IN THE CITY” Sezione SUD – 05.03.2017

Dovrebbe essere noto a tutti, nel meraviglioso mondo della panificazione, ma lo ribadiamo con orgoglio. In occasione del recente Sigep – ABtech, la Squadra Italiana ha meritatamente vinto la finale del Concorso Internazionale BREAD IN THE CITY, davanti alle squadre di Spagna e Svizzera. Protagonisti di questa lunga ed entusiasmante gara, organizzata da Richemont Club Italia e Rimini Fiera, sono stati Riccardo Liccione, Christian Trione e, in qualità di Coach, Gianfranco Fagnola.
Ed oggi, accorsi numerosissimi, i Soci della sezione Sud hanno avuto il piacere e l’onore di accogliere ad Alberobello Christian e Gianfranco. Assente per suoi impegni, Riccardo, che, però, è stato continuamente menzionato dai suoi colleghi.
Da sottolineare, in questa memorabile giornata, la graditissima presenza in aula di Roberto Perotti, Presidente del Club, e, a rappresentare il Direttivo, dei Consiglieri Settimio Tassotti e Antonio De Tommaso, responsabile di questa sezione.
Il Presidente ha dialogato con i presenti, ascoltandone i suggerimenti con la promessa di portarli nel prossimo consiglio, ed ha illustrato le varie ed imminenti iniziative promosse dal Club.
Dopo aver brevemente raccontato di come sono arrivati a vincere un concorso così importante, Christian e Gianfranco, assistiti, già dal sabato, da Marica Durante, hanno iniziato a preparare parte dei prodotti presentati in gara. Ogni prodotto era inquadrato in una categoria e doveva rispondere a precise indicazioni. Qui, di seguito, il nome, la categoria e gli ingredienti principali.
- PAIN DES ALPES (Aromatico del proprio Paese). Pane tipico della Valle d’Aosta, con farina Tipo 1, farina di mais, lievito naturale, noci e Bleu d’Aoste (formaggio erborizzato).
- PANENERGIA (Pane Biologico Nutrizionale). Autolisi con farine Tipo 2 ed integrali di segale e grano tenero, impasto con biga e lievito naturale arricchito con fichi, noci, uvetta sultanina e castagne.
- CORONA AL LAMPONE E PISTACCHIO DI BRONTE (Viennoiserie in pasta lievitata zuccherata). Ciambelline, di Pasta Brioche con lievito naturale, nelle quali viene inserito un composto di crema al pistacchio e crema al lampone ed, infine, decorate con pasta aromatizzata al pistacchio.
- QUICHE ALLA SENAPE (Torta salata in Pasta Sablé). Dopo aver foderato le tortiere con la pasta sablé impastata con grani di senape, si farciscono i fondi con broccoli sbollentati, salciccia spadellata e pomodori a cubetti. Quindi, si versa l’apparecchio per quiche.
- BOLOGNA (Panino di forma allungata). Da un impasto con farina Tipo 2 e farine integrali di grano tenero e di segale, si ricavano filoncini da 75 grammi che, dopo la cottura, vengono farciti con mousse di mascarpone e robiola, mortadella, carciofi e granella di pistacchi.
- MELE GOLOSE (Panino al Latte). Panini arrotondati farciti con speck, brie e una composta di mele renette. Per conferire al panino l’aspetto di una mela, viene inserito il “picciolo”, ovviamente di pasta, preparato in precedenza.
- CARRÈ TRICOLORE (Pane in Cassetta rettangolare). Le parti verdi e rosse si ricavano aggiungendo all’impasto, rispettivamente, spinaci e barbabietole liofilizzati.
- TRAMEZZINO ITALIANO (Sandwich Club Farcito). Fette di pane in cassetta tricolore, tagliate a triangolo, farcite a strati con pesce Marlyng marinato, insalata e maionese ed, infine, decorate con gamberetti ed olive nere.
Tanta roba, insomma! Prodotti dal forte impatto visivo, ma, soprattutto, buonissimi, dove ingredienti e abbinamenti sono perfettamente bilanciati. Risultato ottenuto dopo mesi e mesi di prove e sacrifici.
Fondamentalmente, si è anche voluto, con questo incontro, inviare un messaggio a quanti ambissero a partecipare ad un concorso: non è facile se non si è predisposti alla disciplina, al sacrificio e al rispetto dei colleghi. Quindi, oggi, Christian e Gianfranco, oltre ad aver magistralmente dimostrato ogni ricetta e generosamente soddisfatto ogni curiosità dei Soci presenti, hanno fatto capire quale sia lo spirito necessario per affrontare tali competizioni dove si è chiamati, come nel loro caso, a rappresentare un’ intera categoria e la propria Nazione.
Spontanei applausi, foto e degustazione a conclusione di questa entusiasmante giornata.
Sinceri ringraziamenti vanno al Presidente Roberto Perotti e a Settimio Tassotti per aver voluto trascorrere del tempo con i Soci del Sud, ad Antonio De Tommaso per la sempre impeccabile organizzazione degli incontri. Un grazie particolare e tanta ammirazione per Christian Trione, Gianfranco Fagnola e, all’idealmente presente, Riccardo Liccione.
Prossimo appuntamento, il 2 Aprile, con “I LIEVITATI” di Giambattista Montanari, a cura di Corman.
[easingslider id=”3851″]