Panificare con farine scure e con cereali diversi – Sezione SUD – 11 febbraio2018

Il primo incontro del 2018 si è rivelato veramente molto interessante.
Nonostante il bruttissimo tempo (e l’influenza!), numerosi i Soci che hanno accolto la Dottoressa Elena Lipetskaia, nota ai più come coautrice, con il Maestro Piergiorgio Giorilli, di due libri, “Panificando”, ancora molto richiesto ed utilizzato in tante scuole di settore, e “Il Grande Libro del Pane”.
La Dottoressa Lipetskaia, Ingegnere Tecnologo, specializzata in “Tecnologia del pane, dei dolciumi e delle paste alimentari”, lavora da svariati anni presso la Molini Nova (società proprietaria dei marchi Molino Valente, Molino Novelli e Vitala).
E proprio la Molini Nova ha curato questo corso incentrato sull’utilizzo dell Farine tipo “2” VITALA e VITALA+ , queste ultime con l’aggiunta di altri cereali (riso venere, segale, farro, ecc.).
Dal primissimo pomeriggio sino alla tarda serata del sabato, la Docente ha preparato gli impasti e quanto sarebbe servito per la buona riuscita del programma.
Questi i prodotti sfornati durante la giornata:
- Pane rustico con lievito madre liquido con Vitala®Forte
- Focaccia tre colori con Vitala®Forte
- Focaccia morbida con Vitala®+RisoVenere
- Ciabatta con Vitala®+RisoVenere
- Hamburger light con Vitala®+RisoVenere
- Granrustico con lievito madre di segale e impasto a caldo con Vitala®+Segale
- Pane in cassetta di Lunga Vita con Vitala®+7Cereali
- Francesino rustico stirato con biga con Vitala®Forte e Vitala®+7Cereali
- Pane in cesta di vimini di lunga fermentazione con impasto a caldo con Vitala®+CerealieSemi
Tutto veramente buonissimo e di forte impatto visivo.
Dopo aver illustrato le caratteristiche e le proprietà della farina tipo 2 e delle miscele con altri cereali prodotte dalla Molini Nova, la Dottoressa, rispondendo alle tantissime domande dei Soci, ha esaurientemente trattato, in particolare, due argomenti: l’utilizzo del lievito madre liquido e la tecnica dell’impasto a caldo. Un’infinità di informazioni utili per chi volesse cimentarsi in nuove sperimentazioni, assodato che questi metodi conferiscono al prodotto finito una più lunga durata e un gusto particolare.
Giornata molto intensa e soddisfacente per tutti. Per questo, ringraziamenti vanno alla Docente, molto preparata e generosissima, alla Molini Nova (per l’occasione rappresentata dal responsabile di zona Dott. Armando Guida), ad Antonio De Tommaso, responsabile del corso, e a tutti i Soci presenti.
Prossimo incontro il 4 Marzo: “I MILLE VOLTI DELLA PASTICCERIA DA FORNO”, a cura del Molino Pasini, con il Maestro Alessandro Bertuzzi.
#RichemontClubItalia