I mille volti della pasticceria da forno – Sezione SUD – 04.03.2018

Dopo l’intenso e piacevole incontro dello scorso anno, i Soci del Sud sono accorsi numerosissimi per riabbracciare Alessandro.
Il Dott. Alessandro Bertuzzi, laureato in Scienze e Tecnologie dell’Alimentazione e Maestro Pasticcere, reduce, peraltro, dalle selezioni per il Campionato del Mondo di Pasticceria all’ultimo Sigep, ha ampiamente ripagato le aspettative dei presenti a questo interessantissimo corso.
Lunga e meticolosa è stata la preparazione, durata dalle 8 alle 19 del sabato. Da sottolineare la disponibilità, la bravura e l’affiatamento delle tre assistenti che hanno coadiuvato il Maestro: Antonella Battista, Marica Durante e Marilù Maraglino. Tutte e tre, da settembre, entrate con merito a far parte della “famiglia” Richemont.
Il corso, scaturito dalla collaborazione del MOLINO PASINI con il RICHEMONT CLUB, è stato curato nei minimi dettagli grazie all’interazione tra lo stesso docente, la Dott.ssa Giulia Casarini, responsabile marketing del Molino, ed Antonio De Tommaso, responsabile della sezione Sud.
Impegnativo il programma della giornata. Queste le ricette elaborate:
- PASTA FROLLA ALLA NOCCIOLA.
- FROLLINO FIOR D’ARANCIO E LIMONE
- FROLLINO INTEGRALE PRIMITIVO “RUVIDO” AL CAFFÈ
- CAKE TÈ E LIMONE
- CAKE AL CIOCCOLATO FIOR DI LAMPONE
- ROCHERINA PRÊT-À-PORTER “ALESSANDRO BERTUZZI”
Ovviamente, prodotte dal Molino Pasini le ottime farine specifiche utilizzate: la “FROLLA W 100/120”, la “FROLLA PRIMITIVA INTEGRALE”, la “TORTE” ed, infine, la “SFOGLIA”.
Tra una preparazione e l’altra, Alessandro ha prima parlato della qualità della produzione e delle ultime iniziative del Molino, tra le quali il “Pronto Intervento”, consistente in un veloce supporto attivo nell’eventualità di problematiche con la farina. Quindi, dopo una sintesi, a vantaggio dei nuovi Soci, di quanto trattato lo scorso anno, il Docente, interfacciandosi spessissimo con i presenti, ha trattato l’intero processo per la realizzazione dei prodotti lievitati, analizzandone le fasi principali: Impastamento, Lievitazione e Cottura.
Altro argomento trattato la Conservazione del prodotto fresco finito. Come allungarne i tempi, nuove soluzioni di Packaging e, soprattutto, le precauzioni necessarie quali la pulizia e l’idoneità dei luoghi di lavorazione e stoccaggio.
Il Maestro, inoltre, ha voluto eseguire la cottura in vetro, nell’occasione in vasetti 4 stagioni da 250 ml, di parte degli impasti preparati per i Cakes. Un accattivante tecnica ed, anche, una buona idea per la vendita di alcuni prodotti da forno.
A fine giornata, palpabile la soddisfazione da parte di tutti e, unanime, è l’auspicio che l’evento formativo si possa ripetere in futuro,
Sinceri ringraziamenti al Molino Pasini, al Maestro Alessandro Bertuzzi e alle “Fornarine”, Antonella, Marica e Marilù, ad Antonio De Tommaso e, ovviamente, a tutti i Soci presenti.
Il prossimo appuntamento, l’8 Aprile, sarà una giornata da ricordare. Prima di tutto perché il docente di “Un Mondo di Pane” sarà il Maestro Ezio Marinato, atteso da tempo qui, al Sud. Inoltre, per la prima volta, i Soci di questa sezione potranno esprimere nella propria sede il voto di preferenza ai candidati al nuovo Consiglio Direttivo.