Quando il lavoro diventa passione: SIGEP RIMINI 2019

I maestri del pane

Il racconto di cinque giornate dedicate ai ragazzi, alla beneficienza e alle eccellenze dolci e salate

Da Sabato 19 a Mercoledì 23 Gennaio 2019 si è svolta la quarantesima edizione del Sigep, il Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianale, presso la Zona Fiere di Rimini. L’evento, vera e propria avanguardia europea nel campo dolciario artigianale, ha visto l’esposizione di arredi, macchinari, materie prime ed ingredienti dedicata agli operatori del settore, ed è stato impreziosito da forum, lezioni e campionati negli ambiti di gelateria, pasticceria, panificazione, caffè, cioccolato, pizza e pasta.

All’interno della fiera, organizzata da “Italian Exhibition Group”, fondamentale è stata la presenza dell’area “Bakery Events”, dedicata alla sperimentazione, alla degustazione e alla condivisione di contenuti formativi sull’arte bianca.

Tale zona è stata coordinata dal “Richemont Club Italia”, che dal 1996 è parte di un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro che sostiene l’attività dei suoi soci, ai vertici nel settore della panificazione e della pasticceria.

Già dalla giornata di Venerdì 18 Gennaio, i ragazzi del club sono arrivati presso la zona di Rimini Fiere per preparare al meglio l’evento che ha avuto inizio nella mattinata di Sabato. Durante l’arco dello svolgimento della fiera, l’area “Bakery Events” ha visto all’opera i ragazzi di diverse scuole italiane specializzate nel settore che, partecipando al concorso “Young Ideas”, hanno gareggiato fra loro presentando i propri prodotti e svolgendo numerosissime attività lavorando ogni giorno dalle 9:00 alle 17:30. Un’attività molto gettonata, ad esempio, è stata quella della focacceria.

Ricordiamo in particolare gli istituti che hanno raggiunto le prime tre posizioni: l’“SFP ENGIM VENETO E.Reffo”  di Tonezza Del Cimone (VI) che è salito sul gradino più basso del podio, il “CFP LEPIDO ROCCO” di Lancenigo (TV) che si è posizionato al secondo posto e, infine, l’ “SFP BRANDOLINI ROTA” di Oderzo (TV), vincitore del concorso. Il premio per il miglior pezzo artistico, inoltre, è spettato alla “Fondazione Casa del Giovane” di Castiglione Delle Stiviere (MN).

Ma non solo, un altro appuntamento importantissimo svoltosi nell’area “Bakery Events” del Sigep 2019 è stato quello della presentazione del libro “I Maestri del Pane”, da parte dei noti panificatori Roberto Perotti (suo presidente nazionale e vice-presidente internazionale) e Matteo Cunsolo, segretario dell’associazione.

Il volume, frutto del duro e appassionato lavoro di tutti i membri del club, raccoglie le ricette, i consigli, le visioni sulla propria arte e i progetti per il futuro dei migliori panificatori e pasticcieri italiani.

Durante Sigep molti soci di Richemont Club Italia sono stati chiamati in laboratori di aziende presenti a Sigep, questo a riconoscimento della formazione che Richemont Club mensilmente fa ai propri soci.
Infine non è mancato il tempo per svolgere un po’ di sana beneficienza.

Il Richemont Club infatti ha promosso una raccolta fondi tramite la vendita dei propri prodotti da forno, il cui ricavato è stato devoluto all’associazione onlus “AIPD” di Brindisi, che offre sostegno alle persone affette dalla Sindrome di Down e alle loro famiglie.

In conclusione dunque, l’edizione 2019 del Sigep è stata un successo acclamato, superando le 200.000 presenze di persone provenienti dalla bellezza di 185 Paesi differenti, e generando soddisfazione e innumerevoli complimenti da parte dei suoi ospiti e visitatori.

Davide Perotti

Festival International du Pain 2023

Festival International du Pain 2023

Emmanuele Forcone

Festa di inzio estate 2023

Mondial forni

Non si festeggia mai abbastanza