“EL PAN” di Josep Pascual – Sezione SUD

Un fine settimana da ricordare per i Soci della Sezione Sud.
Il Maestro Josep Pascual, spagnolo di Barcellona, è famoso in tutto il mondo per l’originalità dei suoi pani prodotti con il “metodo”che porta il suo stesso nome. Per la prima volta ad Alberobello, accompagnato dalla sua inseparabile ed amatissima Maria, moglie e preziosissima assistente, Josep, nonostante il lungo viaggio, ha voluto mettersi all’opera sin dal primo pomeriggio di sabato sino a sera inoltrata.
Ad accoglierlo un nutrito gruppo di soci che, opportunamente, hanno deciso di rinunciare al, sacrosanto per un panettiere, riposo pomeridiano pur di assistere anche alle fasi preparatorie dell’incontro.
In queste poche righe non riporteremo, ben visibile sul web, il lunghissimo e rilevante curriculum del Maestro, elencheremo brevemente, per dovere di cronaca, i pani prodotti e cercheremo di soffermarci, invece, su quanto, emozionalmente, questa giornata ha trasmesso ai presenti.
Doveroso, anche, menzionare i soci che hanno egregiamente affiancato Josepe Maria: Marilù Maraglino, capace ed instancabile, presente sin dal sabato, molto apprezzata, così come i colleghi che si sono aggiunti nella giornata di domenica, Gabriele Ricchiuto, Francesco Arenae Alessandro Dicataldo. Di grande aiuto è stato anchePasquale Galante cheha tradotto dallo spagnolo in italiano quei passaggi un po’ più tecnici e, quindi, ostici per chi non ha padronanza assoluta della lingua.
Tutti i prodotti sono stati preparati con il cosiddetto “Metodo Pascual”. Tale metodo, sviluppato negli anni per la volontà di emergere nei vari concorsi internazionali, fondamentalmente consiste nella particolare creazione e gestione di un lievito naturale liquido, nella preparazione con ingredienti salutari, nella originale presentazione dei prodotti, facendone dei pezzi unici.
Questi i prodotti presentati oggi:
- Pane di Gaudì: con polveri di pomodoro, carota e spinaci, farina di malto nero e curcuma
- Snack di Dama: in due versioni, salatacon crema salata al miele e dolcecon crema pasticcera
- Pan Tang Zhong di Riso con Latte: il Tang Zhong è una miscela di latte (o acqua) e farina mescolata fino a raggiungere i 65°C da aggiungere,poi, agli altri ingredienti al fine di rendere il prodotto più morbido e allungarne la durata
- Pane di Mais e Formaggio:con Formaggio fresco spalmabile
- Pane di Teff e Mais con Cereali e Curcuma:il Teff è un particolare cereale, privo di glutine, originario dell’Etiopia
- Pane di Orzo Tostato, Noci e Uvetta Caramellate
- Pane di Legumi con Vino e Cardamono
Ogni prodotto, un’opera d’arte! Sì, forme, colori e decorazioni è come se ne raccontassero la storia e la provenienza degli ingredienti, generando forti emozioni.
Probabilmente, nessuno replicherà nel proprio laboratorio le ricette di Josep Pascual.
Troppo elaborate forse, richiederebbero tanto tempo e, si sa, nei panifici moderni il tempo non basta mai. Però, chi oggi ha assistito a questo corso ha portato a casa un’esperienza importante. Il Maestro, da vero Maestro, oltre a spiegare generosamente alcune importanti nozioni tecniche, queste sì, saranno sicuramente applicate, ha trasmesso la consapevolezza di poter dare più valore al lavoro del panettiere. Che con le proprie mani, con la passione, la dedizione ed il rispetto dovuto al Pane, si possono ogni giorno creare pezzi unici che devono raccontare sempre qualcosa.
E ancora, Josep ha insegnato che va sempre ricercata la perfezione in quello che si fa, che bisogna controllare la corretta funzionalità delle attrezzature, valutare la bontà degli ingredienti, lavorare con la massima pulizia. E, soprattutto, sperimentare… Sempre!
Grazie, Maestro Josep Pascual! Grazie, Maria!
E grazie anche a chi ha contribuito alla riuscita di questo incontro: Armanda Ravelli, della Segreteria del Club, Antonio De Tommaso, responsabile della sezione Sud e, ovviamente, tutti i soci presenti.
Hanno voluto trascorrere con noi questa meravigliosa esperienza il Segretario del Club, Matteo Cunsolo, ed il Consigliere Settimio Tassotti. Un grazie di cuore anche a loro.
Durante l’incontro è stata presentata la squadra che concorrerà al “Bread in the City”del 2020al Sigep di Rimini. Pascal Barbatoe Stefano Priolosaranno allenati da Antonio De Tommaso.