Sapori di Sicilia 2019

Sezione SUD – 9 Giugno 2019
Spesso il Club propone incontri per far conoscere ai Soci le specialità regionali. Questo, con gli amici siciliani, era ormai diventato una priorità, richiesto a gran voce da tutti.
Antonio De Tommaso, Responsabile di questa sezione, salutando i Docenti e la platea, ha voluto fare una battuta dicendo che “la Sicilia è la regione italiana più bella dopo la Puglia”… L’italia intera è bellissima, però, diciamolo, la Sicilia ha quel qualcosa in più che la rende affascinante. Sarà per l’invidiabile posizione geografica, per la sua storia e per la sua gente, ma grande merito va alle sue eccellenze enogastronomiche. Grazie ai tanti giovani artigiani che ci stanno credendo, i prodotti della panificazione e della pasticceria hanno raggiunto livelli altissimi, anche per la ricercata qualità delle materie prime che il territorio indubbiamente offre.
Francesco “Ciccio” Arena eLillo Freni, entrambi di Messina, Panettiere il primo, Pasticcere il secondo, sono figli d’arte e, oltre ad occuparsi con successo delle aziende di famiglia, si dedicano alla ricerca e alla diffusione della cultura gastronomica siciliana. Tanti i riconoscimenti e, non a caso, sono membri dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto.Francesco, tra l’altro, dal 2016 è socio del Richemont Club, a dimostrazione della sua volontà di confrontarsi e crescere. E, ancora, è amatissimo dai colleghi del Club per la sua estrema disponibilità e la sua simpatia.
Ma veniamo al “sodo”… Per precisa e condivisa scelta, non si è voluto strafare. Solo quattro le ricette dimostrate, quelle de prodotti più noti, ovvero, il Cannolo Siciliano, la Cassata Siciliana, l’Arancinoe la Focaccia Messinese.
In molti ci provano ad imitare, ma non è facile ottenere dei risultati, quantomeno, soddisfacenti. E non per incapacità, ma perché ogni ingrediente va scelto con criteri ben precisi. E questo lo ha spiegato bene Lilloche sulla pasticceria messinese (e siciliana) ci ha scritto una tesi di laurea (che, poi, è diventata un libro).
Partiamo dal salato. L’Arancino, la cui paternità è oggetto di eterne discussioni, contesa da più parti della regione, è uno dei prodotti simbolo della Sicilia. La sua preparazione è lunga e complessa, praticamente un rito… Ogni singolo ingrediente e la manualità hanno un loro perché.
Francescoha poi preparato una sua specialità, la Focaccia Messinese. Farina diTimilia e rimacinatodi Russello per l’impasto e, per la farcitura, Alici, Tuma (formaggio tipico siciliano, sostituibile con un Primo Sale), Scarola, Aromi varie Olio EVO. Veramente un ottimo prodotto, apprezzatissimo dai soci che lo hanno degustato.
La parte dolcedella giornata ha visto protagonisti il Cannoloe la Cassata. Lillo Frenisi è dimostrato veramente generoso e disponibile nello svelare ai presenti i suoi segreti per la preparazione di questi eccellenti prodotti. In molti, oggi, anche nella stessa Sicilia, preferiscono utilizzare le buccedel cannolo già pronte e a volte anche il Pan di Spagnaviene acquistato. E questo, per il Socio Richemont, non va bene. Il Maestro ha preparato in diretta ogni componente, spiegando in maniera esaustiva i criteri di scelta di tutti gli ingredienti. In particolare, poi, ha fatto vedere praticamente gli accorgimenti per ottenere una ottimale formatura del Cannoloe per la costruzione della Cassata.
Dai commenti sentiti in platea è stato subito chiaro che, anche chi si era già cimentato nella produzione di questi prodotti, da questo incontro ha ricevuto importantissimi suggerimenti.
Una giornata ben riuscita che ha lasciato soddisfatti tutti. I soci presenti sono stati attivissimi con interventi mirati e domande mai scontate ed hanno reso l’incontro vivace e di estremo interesse.
Non ci resta che ringraziare Francescoe Lillo insieme ad Antonella Battistae Alessandro Dicataldo, preziosissimi assistenti. E grazie sempre al Club,per le opportunità di crescita che offre ai propri soci, e adAntonio De Tommaso, sempre impeccabile nell’organizzazione degli incontri.
Il prossimo appuntamento, 27 Ottobre, vedrà il Professor Carlo Gronchie l’Avvocato Simone Pieragostini curare un incontro sulla “Formazione per gli Addetti alla Vendita”.