La Colomba tra tradizione e innovazione

Colomba tradizione e innovazione

PRESENTAZIONE TEAM RICHEMONT CLUB ITALIA
ZUCCHI FABRIZIO

Dopo la scuola dell’obbligo continuo gli studi presso il C.F.P. La Casa del Giovane di Castiglione delle Stiviere (MN), nel settore Pasticceria, con il M.tro Alberto Ceresa. Terminati gli studi, entro a far parte dell’attività di Famiglia seguendo quello che è il settore Panetteria, Pasticceria lievitata e da forno. Nel frattempo continua il mio apprendimento professionale iscrivendomi a svariati corsi che spaziavano dai Grandi lievitati con lievito madre, panetteria, pane artistico, pasticceria da colazione, biscotteria, ecc. con i più svariati Maestri del settore.

Il Mio approccio col Lievito Madre risale proprio all’inizio degli anni 90 con i Maestri, ed inserito successivamente l’utilizzo nel Mio laboratorio, per la produzione di tutti i lievitati da ricorrenza, Brioche e svariati Pani.

Nel 2005, dopo un concorso organizzato da Richemont Club Italia, entro a far parte della Famiglia Richemont. Nel 2010 entro a far parte del consiglio di amministrazione del medesimo Club.Nel 2014 vengo eletto Vicepresidente di Richemont Club Italia, ruolo che ricopro ad oggi con l’incarico di responsabile delle squadre in concorso per il Club.

  • Dal 2006 ad oggi, ho partecipato a svariati concorsi in rappresentanza dell’Italia per la Richemont, prima come concorrente, poi come allenatore nei primi anni del Mio approcio ai concorsi, e successivamente portando avanti da solo le squadre in concorso.
  • Di seguito elenco i concorsi a cui ho partecipato:

– 2005 Richemont trophy , concorso nazionale di panificazione 4° class.

-2006 Coppa Europa di panificazione in Lussemburgo 2°class

-2007 Coppa Europa di panificazione Nantes FR 5° class

-2009 Mondial du Pain Lione FR 3° class

-2010 Siab Bakery Award Verona 1° class

-2010 Coppa Europa di panificazione Bulle Svizzera 3° class. Allenatore

-2011 Coppa Europa di panificazione Nantes FR 2° class. Allenatore

-2012 Coppa del mondo di Panificazione Parigi 5° class.

-2013 Coppa Europa di panificazione Nantes FR 2° class. Allenatore

-2015 Coppa Lesaffre di panificazione Lille FR 3° class. Allenatore

-2016 Best of Mondial du Pain Taiwan 3° class. Allenatore

-2017 Coppa Europa di panificazione Nantes FR 2° class. Allenatore

-2018 Best of Mondial du Pain Shanghay (Cina) 4°class. Allenatore

-2019 Coppa Europa di panificazione Nantes FR 2°class. Allenatore


COLOMBA TRADIZIONALE

Bazzoli Beniamino

Ho studiato presso l’istituto CFP Canossa di Brescia, Ritengo di avere ottime capacità organizzative:

Organizzo il personale della produzione nel mio laboratorio, nel quale tratto con clienti e fornitori. Ho ottime capacità artistiche nell’ambito del mio lavoro: sono in grado di fare il pane artistico ( es. cesti di rose), fare soggetti di cioccolato e decorare le uova di pasqua.

Tali capacità le ho acquisite attraverso dei corsi e libri. Il mio laboratorio è un punto di riferimento per tutte le scuole dei paesi vicini, tengo lezioni ai bambini delle classi 2° elementari che vogliono sapere di più sulla panificazione, ho accolto nel mio laboratorio anche gruppi di anziani delle case di riposo e un gruppo di diversamente abili.

Ho buone capacità relazionali acquisite facendo prima il giocatore in una squadra livello promozione e poi l’allenatore nella squadra di calcio del mio paese.

Sono stato consigliere comunale e presidente della commissione sportiva.

Ho fondato il “gruppo carta” ovvero un gruppo che si occupa della raccolta di materiale riciclabile nel mio paese, il quale poi devolve i ricavati in opere di bene in paesi dell’Italia e all’estero.

Come lavoro serale facevo il barista in uno snack bar che ho aperto in collaborazione con 6 amici.

Zanesi Patrick

Titolare, responsabile, artigiano e lavoratore in un bellissimo locale situato nelle vicinanze di Milano, precisamente a Liscate. Locale POSITIVO, PROPOSITIVO, FUTURISTA, AGGIORNATO, dove possiamo, con i miei collaboratori/colleghi proporre dal più classico all’innovazione di prodotti che ci danno la possibilità di approfondire le nostre conoscenze e continuare ad aggiornarci e crescere per incuriosire e stupire il cliente.

Dal 2013 entro a far parte della grande Famiglia Richemont

2017: RICEVUTO RICONOSCIMENTO TANTO AMBITO NEL SETTORE, DI MIGLIOR PANIFICIO D’ITALIA, DAL PUNTO DI VISTA PRODUTTIVO, ALLA MANIFESTAZIONE BAKERY 3.0, VERO SEMINARIO DI PANIFICAZIONE TENUTO DA ITALIAN GOURMET E DB INFORMATION

▪          2017: RICEVUTO RICONOSCIMENTO DAL CONCORSO MASTRO PANETTONE ORGANIZZATO DA GOLOASI.IT A BARI, COME TRA I MIGLIORI 30 PANETTONI D’ITALIA

▪          2018: HO OTTENUTO DUE MEDAGLIE D’ARGENTO NEL CONCORSO ROMA PANE NELLA CATEGORIA PANI TRADIZIONALI DI SEMOLA DI GRANO DURO E NELLA CATEGORIA PANI INNOVATIVI.A SETTEMBRE VINTO IL CONCORSO NELLA CATEGORIA PROFESSIONISTI DE “IL PANETTONE SECONDO CARACCIOLO” SPONSORIZZATO E ORGANIZZATO DA: MOLINO DALLAGIOVANNA, CESARIN SPA, ARTEBIANCA, CASTALIMENTI, CHOCOLATE ACADEMY DI MILANO

▪          2019: A NOVEMBRE VINTO IL “CONTEST-CONFRONTO RICHEMONT” PANETTONE D’AUTORE OTTENENDO IL PRIMO POSTO COME MIGLIOR PANETTONE E OTTENENDO QUINDI LIL RICONOSCMENTO DI PANETTONE D’AUTORE .


COLOMBA INNOVATIVA

Paolo Piantoni

Sono Paolo Piantoni, terza generazione di fornai della famiglia Piantoni. All’età di 14 anni ho iniziato il mio percorso nell’azienda di famiglia con la gestione del nostro primo punto vendita.

Nel 1999, dopo aver acquisito la competenza nella vendita di prodotti da forno, ho iniziato la gestione di un nuovo punto vendita con una nuova tipologia di panetteria. Un nuovo cambiamento nella nostra azienda ampliando la nostra attività inserendo caffetteria, pasticceria e gastronomia.

Fino al 2009 mi sono dedicato a questo nuovo cambiamento e iniziando a inserirmi nella produzione

affiancato al papà. Ho imparato tutto quello che il nostro mestiere richiede: professionalità, tecnica, passione e sacrifici per poter apprendere tutti i segreti del mestiere. Ho frequentato corsi di specializzazione di pasticceria, master sui dolci lievitati della nostra tradizione. Da 5 anni faccio parte del Richemont Club dove posso confrontarmi con colleghi da ogni parte d’ Italia per poter sempre migliorare e poter essere d’aiuto e sostegno agli altri soprattutto in questo momento difficile che stiamo vivendo tutti.

Ad oggi la nostra attività si è fatta molto grande: abbiamo a Brescia 6 punti vendita di panetteria con all’interno caffetteria, pasticceria, gastronomia e ristorazione; più di 30 collaboratori, 1 laboratorio multifunzionale di panetteria; 1 laboratorio di pasticceria; 1 laboratorio di gastronomia; 2 magazzini di stoccaggio; abbiamo ricreato un settore di vendita per ristoranti e ci siamo specializzati per poter soddisfare tutte le esigenze dei nostri clienti.

Nell’ arco di questi anni ho cercato di conoscere meglio i segreti del lievito madre per poter ricreare tutti igiorni varie tipologie di pane e dolci lievitati. La nostra produzione oggi vanta 18 tipologie di pane al lievito madre, spaziando tra farine di vario tipo e farciture diverse.

Il mio punto di vista sul lievito madre non è più un punto di vista ma UNO STILE DI VITA.

Daniele Scarpa

A ventanni inizio il primo approccio verso il mondo della pasticceria , fin da subito ho sentito l’esigenz adi studiare e di formarmi in questo mondo sempre in continua evoluzione. Presso l’Istituto Etoile di Sottomanirna (VE) ho avuto l’onore di conoscere e collaborare con lo Chef Rossano Boscolo, questo mi ha permesso di fare molteplici esperienze nazionali ed internazionali.

Nel 1999 ho deciso di aprire la mia pasticceria, assieme alla mia famiglia, doveroso ringraziarli per il supporto costante che dimostrano ogni giorno.

La ricerca, nel nostro campo, è continua e costante, pertanto non ho mai smesso di cercare nuove materie prime e nuove idee, concentrandomi soprattutto nel mondo dei lievitati, che è diventata la mia più grande passione.

Stefano Priolo

Stefano Priolo, classe ’94, rappresenta la quinta generazione di panificatori e pasticceri di Casa Priolo dal 1900, realtà aziendale molisana nelle sue mani dal 2013. Si appassiona all’arte bianca sin da piccolo e si forma presso l’Istituto Tecnico specializzato in Tecnologie Alimentari, dove studia e apprende i processi di produzione degli alimenti, oltre che la chimica e la microbiologia.

Dopo il diploma, la grande voglia di innovare e apprendere nuove metodologie sul mondo della pasticceria moderna e tradizionale, e della panificazione, spingono Stefano a frequentare aggiornamenti tecnici.

Negli ultimi anni, Stefano si specializza nel suo piccolo laboratorio nella produzione di lievitati d’eccellenza che diventano suoi prodotti di punta. Infatti, i suoi Panettoni e Colombe sono oggi riconosciuti da contest, quali “Bakery 3.0”, “Mastro Panettone”, “Divina Colomba”, e da importanti testate giornalistiche del settore, quali “La Repubblica”, “Corriere della sera” e Gambero Rosso”, come tra i migliori panettoni artigianali d’Italia.

A dicembre 2020, Stefano viene incluso nella lista dei giovani talenti under 30 nel food per il 2021 da FineDining Lovers, magazine dedicato agli appassionati del buon cibo.

Per il futuro tanti progetti sono in cantiere ed uno verra’ completato a breve, quale l’apertura di un nuovo laboratorio che permetterà di dare spazio alla creatività di Stefano, coniugando nelle sue creazioni le eccellenze del territorio molisano con le migliori materie prime attentamente selezionate.

Festival International du Pain 2023

Festival International du Pain 2023

Emmanuele Forcone

Festa di inzio estate 2023

Mondial forni

Non si festeggia mai abbastanza