Lievito Madre tutto l’anno

La lavorazione del Lievito Madre è un procedimento complesso e delicato che richiede grande abilità e tempi molto lunghi. È l’ingrediente fondamentale che dona a tutti i nostri prodotti una naturale leggerezza, morbidezza e digeribilità anche in assenza di conservanti.
“Non si può creare qualcosa di straordinario con metodi ordinari”
Cit. “Tiri Maestri dei dolci lievitati”.
Domenica 8 maggio in Cast Alimenti si è svolto un incontro importante per sviscerare e scoprire davvero ogni segreto sul lievito madre. A dirigere il seminario uno dei più grandi lievitisti italiani, Vincenzo Tiri, che ha spiegato la propria filosofia sul lievito madre, fatta di equilibrio, capacità e costanza.
Un incontro importante con la partecipazione di tanti soci con la preparazione di diversi lievitati, dal più internazionale pancake ai biscotti aromatizzati con prodotti particolari come il peperone crusco.
Durante la mattinata anche curiosità e la voglia di sfatare alcuni miti, ad esempio la differenza tra un lievito madre di 100 anni e uno più giovane. Perché il lievito cambia tutti i giorni ed è fondamentale raccontarne la storia e le capacità ma non è detto che l’uno sia migliore dell’altro.
E ancora si è parlato di legislazione e di un’importante proposta di legge – ancora in fase embrionale – sul lievito naturale che potrebbe portare fondamentali novità.
Dunque, una domenica all’insegna di questo primario ingrediente della panificazione che sarà ancora protagonista nei prossimi incontri, dal Simposio sul Lievito Madre in programma prima dell’estate (18-19 giugno) fino alla due giorni al Castello di Brescia (3-4 settembre).
Insomma, davvero “lievito madre tutto l’anno”.