Bread in The City 2023 – Campionato mondiale della panificazione al SIGEP

Anche quest’anno grande successo di Bread in The City, campionato mondiale della panificazione ospitato all’interno della 43° edizione del SIGEP – Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianale e Caffè.
SIGEP, il trionfo del Made in Italy
Prima di entrare nel vivo del campionato mondiale della panificazione è doveroso delineare il contesto in cui si è svolto il SIGEP, probabilmente il più importante appuntamento internazionale di settore.
Abituati all’eccellenza in diversi settori – pensiamo alla scienza, all’architettura, all’arte – in Italia diamo per scontata l’importanza della tradizione, un valore inestimabile, l’autentico catalizzatore dell’ingegno tipico italiano. Anche nel food, la tendenza segue la medesima linea. Ogni giorno acquistiamo e gustiamo prodotti di qualità eccelsa, creati dagli artigiani panificatori e pasticceri di piccole o grandi realtà locali. Sapori a cui siamo abituati ma che crediamo sia giusto e doveroso esaltare, nel senso buono del termine, grazie ad eventi come il SIGEP. Momenti in cui ricordiamo al mondo che la panificazione e la pasticceria sono un’arte, una tradizione centenaria che va rispettata, riconosciuta ma soprattuto degustata.
Il SIGEP, benché riservata ad operatori di settore, suscita particolare interesse anche tra appassionati, giornalisti e rappresentanti delle filiere affini. La fiera include competizioni tra team provenienti da tutto il mondo ed è suddiviso in 5 filiere principali: gelato, pasticceria, cioccolato, caffè e panificazione.
Per dare l’idea della portata della manifestazione ospitata nel quartiere fieristico di RImini, quest’anno hanno esposto 1000 imprese distribuite in 28 padiglioni a cui hanno fatto visita operatori provenienti da 155 paesi. Impressionante l’offerta di contenuti: oltre 100 talk e 200 relatori, di cui 50 internazionali, più di 20 competizioni con 30 Paesi partecipanti.
Bread in The City 2023
La quinta edizione del campionato mondiale di panificazione Bread in The City si è conclusa il 25 gennaio 2023. Organizzato da SIGEP e coordinato dalla nostra associazione Richemont Club Italia con il patrocinio di Richemont Club International, un’organizzazione internazionale leader nel settore della panificazione e della pasticceria che ricordiamo vanta 25 anni di attività, coinvolge 13 paesi e 160 soci attivi in Italia. Nella Bakery Arena, uno spazio dedicato ai grandi maestri dell’arte della panificazione, 9 squadre provenienti da tutto il mondo si sono sfidate per il titolo di campione.
Le seguenti 9 squadre hanno rappresentato le rispettive nazioni partecipanti alla gara:
- Olanda
- Perù
- Portogallo
- Messico
- Cina
- Croazia
- Spagna
- Israele
- Italia
Sfida tra maestri della panificazione
Ogni squadra è composta da un allenatore, due concorrenti e un rigido regolamento che prevede la preparazione di 20 prodotti in soli 8 ore sotto la supervisione di una giuria intransigente composta da 4 giudici provenienti da Lussemburgo, Svizzera, Stati Uniti e Paesi Bassi, e presieduta dal Presidente di giuria Fabrizio Zucchi, segretario di Richemont Club Italia
I vincitori di Bread in The City
Durante il campionato mondiale di panificazione Bread in The City, sono state premiate diverse categorie. La Cina ha vinto i premi per la “miglior ciabatta” e il “miglior pezzo artistico”. Il Portogallo ha vinto per il “miglior pane nutrizionale”. La Spagna si è classificata al primo posto nella competizione e ha ricevuto il premio per la “miglior presentazione”. L’Italia ha vinto il premio per la “miglior pizza” e si è classificata al secondo posto nella manifestazione.
La squadra italiana

Il coach della squadra italiana è Bruno Andreoletti, che ha conseguito la specializzazione presso la Pasticceria Veneto di Iginio Massari. A 21 anni ha aperto la sua prima pasticceria ad Offlaga e nel 2015 ne ha aperta un’altra a Brescia. Nel biennio 2017/2018 ha ottenuto alcuni riconoscimenti importanti, come il 2° posto alla “Coupe d’Europe de la boulangerie” nella categoria viennoiserie, il 2° posto per il miglior “Panettone d’Autore” (Richemont Club Italia), il 2° posto per il miglior “Panettone Tradizionale” e il 1° posto per il miglior “Panettone al Cioccolato”.
Il coach della squadra italiana è accompagnato da due candidati: Matteo Manuini, un docente di panificazione e viennoiserie con una lunga carriera e diverse vittorie in competizioni europee e Andrea Guaglianone, un giovane artista dell’alta pasticceria e panificazione che ha fatto della sua passione un lavoro. Guaglianone è stato borsista presso una prestigiosa scuola di formazione e ha ricoperto ruoli di responsabilità presso rinomate attività pasticcere in Veneto.
Il trionfo di Richemont Club Italia
Il Team Italiano, composto da Bruno Andreoletti, Matteo Manuini e Andrea Guaglianone, è parte della nostra community di Richemont Club Italia. La competizione è stata resa possibile grazie alla collaborazione di IEG (Italian Exhibition Group), leader italiano nella realizzazione di manifestazioni fieristiche.